top of page
dsc_7265.jpg

Dopo aver conseguito il diploma presso il Conservatorio “Pollini” di Padova, 

si perfeziona sotto la guida del soprano bulgaro Raina Kabaivanska, seguendo i suoi corsi all’Accademia Chigiana di Siena, alla New Bulgarian University di Sofia e

presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi-Tonelli” di Modena.

Dal 2016 viene invitata a fare parte del programma dell’Opera Studio della

Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera, dove debutta il ruolo principale

di Magda Sorel in “The Consul” di G. Menotti.
A questo seguono altri debutti come Mimì ne “La Bohème” di G. Puccini

al Gran Teatro La Fenice di Venezia, Amelia Grimaldi nel “Simon Boccanegra” di G. Verdi

allo Staatstheater di Klagenfurt e nuovamente Mimì alla Staatstoper di Stoccarda

e alla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera dove, nel 2018,

entra a far parte dell’ensemble e subito le viene affidato il ruolo principale di

Marie nella nuova produzione “Die verkaufte Braut” di B. Smetana.
L'anno successivo debutta il ruolo di Liù nella “Turandot” di G. Puccini

a fianco di Anna Netrebko e Yusif Eyvazov.
Nel 2020 viene scelta da Marina Abramović nel cast del suo “Seven Deaths of Maria Callas”, ambizioso progetto della performer serba, che avrà luogo in numerosi teatri quali Opera Garnier

a Parigi, Deutsche Oper a Berlino e Teatro di San Carlo a Napoli. 

Nello stesso anno debutta, a Monaco di Baviera, il ruolo della Prima Dama

in “Die Zauberflöte” di W.A. Mozart nella celeberrima regia di August Everding del 1978.

Durante l’emergenza Covid debutta il ruolo di Susanna nell’intermezzo “Il Segreto di Susanna”

di E.W. Ferrari, diffuso in streaming da Bayerische Staatsoper. 

Nel 2021 debutta il ruolo di Micaela nella “Carmen” di G. Bizet

nella suggestiva cornice di Piazza del Plebiscito per il Teatro San Carlo di Napoli dove, 

Ottobre, inaugura l'apertura di stagione interpretando Mimì ne “La Bohème” di G. Puccini

con la regia di Emma Dante.
Nel 2022 debutta il ruolo della Duchessa Elena nella nuova produzione

de “I Vespri Siciliani” di G. Verdi presso il Teatro Massimo di Palermo.

A questo grande debutto seguono i ruoli di Liù nella “Turandot” all’Opera di Tokyo, Fiordiligi nel

“Così fan tutte” di W.A. Mozart presso lo Staatstheater di Mainz, Leonora ne “Il trovatore” di G. Verdi

in forma di concerto per la Hungarian National Philarmonic, Alice Ford nel “Falstaff” di G. Verdi

nella nuova produzione di Adrian Noble e Anna nel “Le Willis” di G. Puccini

nella versione originale per la Fondazione Arturo Toscanini di Parma. 

Debutta come soprano nello “Stabat Mater” di G. Rossini per il Festival di Saint-Denis a Parigi,

sotto la direzione di Myung-Whun Chung e al Concertgebouw di Amsterdam

sotto la direzione di Michele Mariotti. 

Il 2023 la vede protagonista in titoli già affrontati come “La Bohème” al Teatro Petruzzelli di Bari e

al Teatro San Carlo di Napoli, “Falstaff” alla Staatsoper di Stoccarda e “Simon Boccanegra” alla Staatsoper di Amburgo. A giugno dello stesso anno interpreta Mimì

nella nuova produzione del Théâtre des Champs-Élysées di Parigi con la regia di Eric Ruf.

Viene invitata dalla Münchner Rundfunkorchester per l'incisione live dell'opera

"Ernani" di G. Verdi nel ruolo di Elvira, a fianco di artisti quali Charles Castronovo,

George Petean e Ildebrando D'Arcangelo.
Il 2024 si apre con un nuovo debutto presso la Staatsoper di Amburgo dove interpreta,

ne "Il Trittico" di G. Puccini, i ruoli di Giorgetta ne "Il Tabarro" e Angelica in "Suor Angelica".

questo segue il debutto di Donna Elvira nel "Don Giovanni" di W.A. Mozart

presso il Teatro San Carlo di Napoli con la regia di Mario Martone

e quello di Desdemona nell'"Otello" di G. Verdi presso lo Staatstheater di Mainz. 
Viene nuovamente invitata a Tokyo per l'importante Spring Festival

per dar voce a Mimì ne "La Bohème" di G. Puccini.

Chiude la stagione 2024 con il ruolo di Leonora, questa volta in forma scenica,

ne "Il Trovatore" di G. Verdi presso la Staatsoper di Stoccarda.

La prossima stagione la vedrà impegnata in altri e nuovi ruoli su palchi importanti come

il Gran Teatro la Fenice di Venezia, Bayerische Staatsoper,

Hamburgisches Staatsoper, Wiener Staatsoper e altri.

Per rimanere aggiornato consulta la pagina AGENDA o iscriviti alla newsletter.

Subscribe to the Newsletter

Thanks for submitting!

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© 2024 by Joe Cheathem. Powered and secured by Wix

bottom of page